Storia dell'arte contemporanea
L-ART/03
6
Il Corso è incentrato sullo studio dei principali artisti e movimenti storici dell’arte contemporanea, a partire dalla seconda metà del XVIII fino agli anni ’60 del XX secolo. La parte monografica riguarda la nascita e lo sviluppo dell’Astrattismo negli anni ’30 e ’40 del Novecento.
Al termine del Corso lo studente sarà in grado di:
Per uno studio completo e più approfondito, si consiglia agli studenti di inserire nel proprio Piano di Studi l'esame di Storia dell'arte moderna
Breve introduzione di presentazione del CorsoModulo I: Strumenti di didattica dell’arte
Didattica ErogativaL'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.Nelle videolezioni sono esposti i contenuti dell’insegnamento, finalizzati alla loro corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti. Nello specifico, vengono illustrati gli strumenti della didattica dell’arte; l’arte del primo e del secondo Ottocento; le Avanguardie storiche della prima metà del Novecento; le Avanguardie e le nuove tendenze artistiche dalla seconda metà del Novecento ad oggi; un approfondimento sull’arte astratta, attraverso un ricco repertorio iconografico (vedi anche la “Fotogallery”) e l’analisi dettagliata di alcune tra le più importanti opere d’arte dell’epoca moderna e contemporanea (“Dentro l’opera”). All’interno di ogni videolezione viene dato ampio risalto al lessico scientifico proprio della Storia dell’arte contemporanea, con particolare accento sulle definizioni della terminologia più significativa. Inoltre, l’esposizione degli argomenti affrontati nel corso delle lezioni, privilegia un approccio critico-comparativo rispetto ad uno puramente nozionistico, focalizzandosi sul confronto diacronico e sincronico, tra ideologie complementari e/o antitetiche. Didattica InterattivaL'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.L’insegnamento propone dei test strutturati per ognuno dei quattro moduli, che prevedono sia una sola risposta corretta e sia due o più risposte corrette. Le risposte che risulteranno errata e/o di difficile comprensione verranno discusse successivamente in aula virtuale, per favorire il confronto e lo sviluppo di competenze critiche dedicate ad approfondimenti di specifiche tematiche del Corso sulla base di criteri di indagine complementari rispetto a quelli adottati nelle lezioni.
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Modalità della prova finaleL’esame si svolge in forma scritta e/o orale.La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte riguardano argomenti specifici contenuti nel programma modulare del Corso, come nei libri di testo obbligatori per la corretta e completa preparazione dell’esame (lo studio dei manuali, possibilmente a scelta tra quelli proposti). Allo studente verrà richiesto di motivare adeguatamente le risposte date. È indispensabile, inoltre, rispondere in modo puntuale alla domanda posta, circoscrivendo gli argomenti richiesti, che vanno necessariamente rielaborati in maniera personale e non mnemonica, rispettando la corretta elaborazione degli stessi sia dal punto di vista lessicale che logico-argomentativo. Inoltre, si comunica che in sede di valutazione della prova saranno considerate valide solo le fonti (come ad esempio rimandi a link esterni) e i contenuti concordate/i preliminarmente con il docente e/o presenti nel programma del Corso. Si informa poi che, laddove nel testo della domanda venisse riportata anche la lunghezza minima e massima della risposta in righe, di rispettare questo parametro, perchè la mancanza di tale requisito penalizzerà il punteggio finale della prova. La prova ha una durata massima di 90 minuti.La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel programma del Corso e nei libri di testo indicati (lo studio dei manuali, possibilmente a scelta tra quelli proposti), al fine di verificarne la corretta comprensione. Verranno valutate, inoltre, le capacità logiche, espositive ed argomentative di ogni studente esaminato. La prova orale ha una durata media di 20 minuti. Durante la prova scritta e/o orale, come criterio dell’attribuzione del giudizio, si terrà conto della capacità degli studenti di analizzare e ricostruire in modo autonomo la genesi e la diffusione degli stili e della poetica che ha contraddistinto una determinata corrente artistica in uno specifico periodo storico, illustrando con senso critico i fondamenti teorici delle riflessioni dei loro esponenti più rappresentativi. Sarà inoltre valutata la corretta esposizione degli argomenti dal punto di vista lessicale e logico-argomentativo, adeguata e conforme ai principi basilari della materia. Non sono previste prove intermedie che contribuiscano alla formulazione del giudizio.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
Previo appuntamento (v.rubichi@unimarconi.it)