Insegnamento

Blockchain

Docente
Prof. Comandini Gian Luca

Settore scientifico Disciplinare

ING-INF/05

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso consente di comprendere le origini della Blockchain e di analizzarla dal punto di vista operativo, applicativo e di business, fornendo i concetti chiave di funzionamento ed illustrando le principali applicazioni.
Inoltre il corso fornisce le competenze tecniche per poter utilizzare le più conosciute piattaforme in ambito blockchain e criptovalutario.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Il corso mira a fornire una solida conoscenza delle normative, delle procedure e delle applicazioni relative alle Blockchain.
Il primo modulo del corso di Blockchain analizza il funzionamento tecnico di Bitcoin e il contesto storico, sociale ed economico in cui è nato.
Il secondo modulo del corso  fornisce le competenze per riconoscere le differenze tra blockchain e registri distribuiti (DLT), approfondisce la storia e il funzionamento della tecnologia blockchain e ne esplicita le applicazioni e le funzionalità più conosciute.
Il terzo modulo spiega nel dettaglio l’applicazione monetaria della tecnologia blockchain, illustrando alcune delle più diffuse criptovalute alternative al bitcoin e spiegando come utilizzare gli exchange e gli strumenti utili per saperle gestire.
Il quarto modulo offre una panoramica della situazione legale e fiscale in Italia, in Europa e nel resto del Mondo studiando direttamente sui documenti governativi redatti dalla task force del MISE per la strategia nazionale blockchain.
Il quinto modulo riepiloga ciò che è stato trattato nel corso, ne trae le conclusioni e ipotizza gli scenari futuri sia dal punto di vista regolamentatorio che da quello economico, tecnologico e sociale.
Al termine della fruizione delle lezioni di ciascun modulo - fatta eccezione per il modulo di riepilogo - sarà possibile verificare il livello di apprendimento rispondendo ad una serie di test di autovalutazione.

 Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • conoscere le origini e il funzionamento della tecnologia Blockchain;
  • vedere e capire le evoluzioni che questa innovazione sta portando nei diversi ecosistemi, nelle aziende e nelle organizzazioni;
  • valutare, indirizzare e gestire il cambiamento nella propria realtà di mercato.

Prerequisiti

Il corso non ha propedeuticità obbligatorie.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1 - Bitcoin: come e perché funziona (3 videolezioni)
Contesto storico
Satoshi Nakamoto
Bitcoin e crittografia

Modulo 2 - Blockchain: il nuovo paradigma tecnologico e le sue applicazioni (4 videolezioni)
Blockchain e DLT
Applicazioni della blockchain
ICO e Token
Ambiti applicativi

Modulo 3 - Criptovalute: gli strumenti per comprenderle ed utilizzarle (4 videolezioni)
Criptovalute
Wallet ed Exchange
Mining
Libra, Ton e scenari attuali

Modulo 4 - Il contesto legale e fiscale (2 videolezioni)
Aspetti legali
Aspetti fiscali

Modulo 5 - Conclusioni e scenari futuri (2 videolezioni)
Riepilogo
Conclusione e scenari futuri

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti indicati nel programma volte a rilevare le effettive nozioni e abilità acquisite. Le domande aperte riguardano argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 120 minuti
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso.

Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004. Tuttavia, le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è consigliato lo studio dei seguenti testi:

  • Comandini G.L., Da Zero alla Luna, Flaccovio Dario ed., ultima edizione.
  • Antonopoulos A., Mastering Bitcoin, O'Reilly Media, Inc, USA, United States, ultima edizione.
  • De Collibus F. e Mauro R., Hacking finance. La rivoluzione del bitcoin e della blockchain, Agenzia X ed., ultima edizione.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.comandini@unimarconi.it)