Metodi e linguaggi di simulazione
ING-INF/05
6
Il corso riguarda la simulazione ad eventi discreti. In particolare si trattano il ruolo della simulazione nell’analisi di impianti e sistemi, le linee guida per produrre un modello di simulazione e progettare esperimenti di simulazione, i linguaggi e gli ambienti di simulazione.
La simulazione ad eventi discreti è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di calcolo, di telecomunicazione, di traffico, socio-tecnici, sociali, ecc). Il corso ha come obiettivo rendere lo studente in grado di affrontare lo studio di casi reali avendo conoscenza del metodo da seguire e delle potenzialità delle tecniche disponibili.Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
Non sono richiesti requisiti specifici.
Didattica erogativaL’insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello Studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in PDF.Didattica interattivaL’insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l’interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
L’esame si svolge in forma scritta ed ha la durata di 120 minuti.La prova scritta consiste nel progetto di un simulatore del tipo per sequenziamento di eventi oppure per scansione attività oppure per interazione di processi.
Oltre alle lezioni ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
Altri testi consigliati:
Previo appuntamento (a.denicola@unimarconi.it).