Teorie e Metodi della Storia dell’Arte (MSAD)
Master di II Livello
Sigla: MSAD
Durata: 12 mesi
È obiettivo del corso contribuire a ripercorrere idealmente le diverse concezioni dell’attività artistica che si sono succedute nelle varie epoche dando vita al succedersi dei movimenti e delle tendenze che hanno influenzato lo studio dei problemi dell'arte. Nella trattazione di una materia che, in relazione alle molteplici sfasature storico-artistiche e storico-filosofiche, presenta notevoli difficoltà nel seguire un lineare percorso storicizzante, si è preferito adottare un itinerario di tipo sincronico, basato sull’analisi dei diversi approcci metodologici, integrato inoltre dall’esame dei più rilevanti fenomeni collegati all’espressione dello stile e del gusto. Particolare attenzione viene dedicata infine ai problemi dell’interpretazione estetica inevitabilmente connessa ai modi della formazione dell’uomo.
Destinatari
Insegnanti degli istituti di istruzione primaria e secondaria con laurea quadriennale/quinquennale.
Programma
Il Master prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
SSD | UD | Titolo | CFU |
---|---|---|---|
Totali | 60 | ||
SPS/08 | 1 | Sociologia dell'arte | 6 |
L-ART/03 | 2 | Dalle avanguardie all'arte astratta | 6 |
L-ART/02 | 3 | L'approccio iconologico | 6 |
L-ART/02 | 4 | Fondamenti teorici della storia dell'arte | 6 |
L-ART/02 | 5 | Gli artisti "senza nome" ma non senza colore | 6 |
M-PSI/01 | 6 | Le teorie psicanalitiche sull'arte | 6 |
M-PSI/01 | 7 | Psicologia dell'arte | 6 |
L-ART/04 | 8 | Storia, sociologia e marketing museale | 6 |
Approfondimenti didattici: | |||
M-PED/03 | a | Didattica generale - Insegnare a imparare: elementi di didattica meta cognitiva | 6 |
Esame finale | 6 |