Tecnico Contabile (TTC)
Profilo professionale
Il Tecnico Contabile redige le scritture contabili generali dell’azienda al fine della redazione del bilancio. Raccoglie ed elabora tutti i dati utili alla redazione del bilancio aziendale. Generalmente fa parte di un gruppo di lavoro che segue le direttive di un responsabile. Si occupa in particolare di: contabilità generale e adempimenti fiscali, contabilità clienti e fornitori, contabilità banche, chiusura mensile o trimestrale di esercizio, flussi di cassa e attività di reportistica. Nelle aziende di più piccola dimensione, spesso l’addetto alla contabilità generale si occupa anche della tenuta della contabilità analitica e del controllo di gestione. Conosce gli obiettivi, la struttura logica e i meccanismi di funzionamento dei sistemi di controllo economico-finanziario delle aziende, i principi che regolano la contabilità generale, il bilancio di esercizio negli aspetti civilistici e fiscali. Ha nozioni di economia aziendale, diritto tributario, organizzazione aziendale. Sa utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, soprattutto con riferimento alle procedure automatizzate per la tenuta della contabilità. Lo caratterizzano precisione, attenzione e concentrazione, affidabilità e riservatezza, capacità di lavorare in gruppo e in coordinamento con altre figure professionali; è dotato di attitudine a produrre soluzioni in un’ottica di condivisione delle decisioni.
Sbocchi professionali
Aziende pubbliche e private di tutte le dimensioni.
Offerta formativa
Il Corso intende fornire una solida base culturale di conoscenze teoriche relative all’economia aziendale, al diritto tributario e all’organizzazione aziendale, ed una specifica preparazione tecnica ed operativa sui principi che governano la contabilità generale e fiscale d’impresa e di quelli che regolano il bilancio di esercizio nei suoi aspetti civilistici e fiscali, oltre che solide basi di contabilità analitica e delle procedure di budgeting.
Piano di studi
A. Basi teoriche
Discipline
(il cui superamento prevede l’acquisizione di CFU - crediti formativi universitari - per l’eventuale immatricolazione ad un Corso di Laurea coerente)
- SECS-P/07 Politica economica
- SECS-P/07 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
- IUS/12 Diritto tributario
- SECS-P/10 Organizzazione aziendale
- SECS-P/07 Bilanci e certificazioni aziendali
- SECS-S06 Matematica finanziaria
Argomenti
- Natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali
- Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
- Il metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni
- Principali software di contabilità e di contabilità integrata
- Applicativi informatici per la simulazione delle variabili retributive
- Principi di contabilità analitica e controllo di gestione
- Natura, funzione e contenuto del bilancio d’esercizio e consolidato
- Normativa civilistica, e fiscale nazionale ed europea in tema di tenuta contabile aziendale
- Tecniche di elaborazione e redazione del bilancio
- Elementi di tecnica bancaria
B. Base pratica
- Sessione di attività laboratoriale
- Stage presso aziende qualificate. È possibile “su richiesta” attivare “lo stage virtuale” per coloro che sono impossibilitati a svolgerlo in presenza