Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti Docente
Prof.ssa Santilli Antonella Settore Scientifico Disciplinare
ICAR/04 CFU
6 Descrizione dell'insegnamento
Il corso vuole fornire all’allievo ingegnere le conoscenze indispensabili per la progettazione d’infrastrutture viarie nel rispetto dei vincoli ambientali, tecnici ed economici. Conoscenza dei problemi progettuali inerenti al dimensionamento della sezione stradale e all’analisi degli impatti di sistema e di rete. Conoscenza degli aspetti progettuali per l’ottimizzazione della qualità dell’intervento nel territorio, analizzano i criteri d’inserimento del tracciato viario e i problemi di compatibilità dell’opera con l’ambiente. Conoscenza della normativa specifica sulla progettazione delle infrastrutture viarie.
Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- classificare i rapporti che intercorrono tra le infrastrutture di trasporto e i processi di trasformazione del territorio;
- documentare le caratteristiche fisiche e funzionali delle diverse tipologie infrastrutturali e dei principali elementi che le compongono;
- comprendere i criteri fondamentali per la determinazione degli input di progetto con particolare riferimento alle infrastrutture stradali;
- sviluppare i principali condizionamenti che regolano le geometrie d’asse per garantire la marcia in sicurezza dei veicoli ad aderenza naturale;
- documentare le finalità delle diverse fasi progettuali ed illustrare i principali elaborati del progetto preliminare e definitivo;
- comprendere gli effetti della realizzazione delle opere che è necessario considerare per garantirne il miglior inserimento ambientale.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamentoI veicoli
- La Tipologia dei veicoli stradali
- Le equazioni del moto: Trazione, Aderenza, Resistenze al moto
L’infrastruttura
- Le tipologie di infrastrutture
- La sezione Stradale: gli elementi della piattaforma, i rilevati, le trincee e le principali opere d’arte
- I Criteri di progettazione: domanda di mobilità e offerta di servizio, andamento planimetrico dell’asse stradale, andamento altimetrico dell’asse stradale, il coordinamento plano-altimetrico, le intersezioni stradali, le pavimentazioni
L’ambiente
- Condizionamenti dell’ambiente circostante sulla guida: cenni di analisi incidentale, alcuni effetti dell’ambiente sul comportamento di guida
- Gli effetti del progetto sull’ambiente: cenni di valutazione ambientale
Redazione del progetto stradale
- Normative di riferimento: DM 05.11.2001, DM 19.04.2006, D.lgs 50/2016
Andamento plano-altimetrico del tracciato ferroviario
- La velocità di progetto
- L’andamento planimetrico dell’asse
- I ranghi e la velocità massima
- L’andamento altimetrico
Elementi strutturali del tracciato
- I rilevati ferroviari
- La sovrastruttura ferroviaria: la rotaia, l’intersezione veicolo-rotaia, le traverse, gli attacchi, gli organi di giunzione delle rotaie, la ripartizione dei carichi, la sagoma limite.
- I deviatoi
- Le linee e le stazioni
Il trasporto aereo
Lo scenario normativo di riferimento
I criteri progettuali
- La struttura di un aeroporto
- La compatibilità aeromobili – aeroporto
- La scelta del sito: i principali fattori, i criteri di valutazione, l’orientamento delle piste
- Le superfici ostacoli
- Le sovrastrutture aeroportuali
Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Criteri di valutazione
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in una domanda aperta, la quale prevede una trattazione dell’argomento molto esaustiva attraverso l’analisi completa del tema in argomento e prevedendo l’ausilio di grafici e tabelle qualora necessari, due domande a risposta sintetica, le quali invece prevedono una trattazione dell’argomento specifica, limitando l’analisi alla sola risposta sintetica, spiegando unicamente, laddove necessario, i parametri delle equazioni richieste ed un esercizio basato sulla tipologia prevista nelle esercitazioni del corso.
La prova ha una durata massima di 120 minuti.
La prova orale consiste nell’esecuzione di un esercizio basato sulla tipologia prevista nelle esercitazioni del corso, e due domande relative alla teoria spiegata nel corso di Costruzioni di Strade Ferrovie e Aeroporti.
Libri di testoOltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
- G. Dondi C. Lantieri A. Simone V.Vignali, Costruzioni Stradali, Hoepli, 2013
- F. Policchio, Lineamenti di infrastrutture ferroviarie, Firenze University Press, 2007
- P.Di Mascio L. Domenichini A. Ranzo, Infrastrutture Aeroportuali, Edizioni Ingegneria 2009
Previo appuntamento (a.santilli@unimarconi.it)