Produzione di energia da fonti rinnovabili Docente
Prof. Zuccari Fabrizio Settore Scientifico Disciplinare
ING-IND/09 CFU
6 Descrizione dell'insegnamento
Il corso è suddiviso in tre parti. La prima parte introduce le fonti rinnovabili e le relative tecnologie contestualizzandole, come processi di conversione/trasformazione dell’energia, nel concetto più ampio di sistema energetico che comprende l’intero ciclo dell’energia dalle fonti primarie all’effetto utile. La seconda parte analizza gli strumenti utilizzabili per la riduzione delle emissioni CO2 (tra cui l’utilizzo delle Fonti rinnovabili) oltre ad analizzare l’attuale sistema elettrico italiano con particolare riferimento alla penetrazione (passata, attuale e proiezioni future) delle fonti rinnovabili oltre ad analizzare brevemente il quadro normativo che riguarda gli incentivi all’utilizzo delle fonti rinnovabili a livello nazionale. La terza parte analizza in modo dettagliato le principali fonti di energia rinnovabile e le tecnologie per il loro utilizzo, illustrandone i principi di funzionamento, le principali caratteristiche funzionali e fornendo i criteri di base per il loro dimensionamento.
Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)Le principali conoscenze acquisite (Descrittore di Dublino 1) riguardano principalmente le modalità di analisi delle fonti primarie di energia rinnovabile per definire le potenzialità delle fonti stesse, le tecnologie utilizzabili per ciascuna fonte.
Lo studente dovrà poi conoscere i criteri di base per il dimensionamento degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e le normative tecniche di riferimento.
Le principali abilità acquisite (capacità di applicare le conoscenze acquisite, Descrittore di Dublino 2) si concretizzano nel fatto che gli studenti saranno in grado di analizzare le potenzialità delle fonti rinnovabili, dimensionare i relativi impianti e analizzare i costi di installazione e manutenzione degli stessi.
In concreto, lo studente sarà in grado di individuare e dimensionare in modo corretto i principali tipi di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
La verifica della capacità di apprendimento verrà effettuata tramite le prove d’esame, nonché sulla base delle discussioni tenute nell’ambito delle aule virtuali riguardanti gli esercizi svolti dal docente.
L’Aula virtuale è costruita e pensata per venire incontro alle esigenze dello studente mediante una interazione diretta con lo stesso tale da poter eliminare i dubbi e le incertezze che si hanno di volta in volta. Può essere svolta in doppia modalità: ovvero in presenza con discussione finale e in streaming per gli studenti collegati in modalità telematica.
L'aula virtuale si svolge nelle due ore come una esercitazione/ricevimento frontale.
Per il corso sono richieste conoscenze dei concetti fondamentali della fisica (trattati nel corso di Fisica Generale) e degli strumenti di calcolo forniti nei corsi di Matematica I e II.
Contenuti dell'insegnamentoPrima parte:
- Introduzione al corso
- Generalità sulle fonti rinnovabili
- Le fonti di energia rinnovabile
- Aspetti normativi
- Utilizzo delle fonti rinnovabili
- Energia solare
- Impianti solari termici
- Impianti fotovoltaici
- Energia eolica
- Impianti eolici
- Energia potenziale idrica
- Impianti idroelettrici
- Energia geotermica
- Impianti geotermoelettrici
- Biomasse
- Impianti a biomassa
- Energia del mare
- Impianti per l’utilizzo dell’energia del mare
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
- D. Cocco, C. Palomba, P. Puddu “Tecnologie delle energie rinnovabili”, Editore: S.G.E. 2016, Edizione 3, EAN: 9788889884331, ISBN: 8889884339.
Previo appuntamento (f.zuccari@unimarconi.it).