Dottorato di Ricerca in Teoria dello Stato e delle Istituzioni Politiche (XXVIII Ciclo)
SEDE AMMINISTRATIVA | Università degli Studi “Guglielmo Marconi” | ||
STRUTTURA PROPONENTE | Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scienza dell’Amministrazione – DPPSA | ||
AREA SCIENTIFICA | 12 – Scienze Giuridiche 13 – Scienze Economiche e Statistiche 14 – Scienze Politiche e Sociali |
SS.SS.DD: IUS/08 – DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/09 – ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/11 – DIRITTO CANONICO ED ECCLESIASTICO IUS/13 – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO IUS/19 – STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO IUS/20 – TEORIA GENERALE DELLO STATO SPS/01 – FILOSOFIA POLITICA SPS/02 – STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SPS/03 – STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE SPS/04– SCIENZA POLITICA E POLITICA COMPARATA SECS-P/02 – POLITICA ECONOMICA SECS-P/03 – SCIENZA DELLE FINANZE |
|
COORDINATORE SCIENTIFICO |
Prof. Raffaele Chiarelli, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” | ||
DURATA DEL CORSO | 3 Anni | ||
TOTALE POSTI | n. 4 | ||
SOVRANNUMERARI | Il Collegio dei docenti, valutata la compatibilità delle strutture di ricerca, può ammettere in sovrannumero i candidati che ne facciano espressamente richiesta e che rientrino nelle seguenti situazioni: a) idonei nella graduatoria generale di merito che fruiscano di assegni di ricerca ai sensi della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 - art. 51; b) cittadini stranieri, idonei nella graduatoria generale di merito; c) dipendenti di Pubbliche Amministrazioni dichiarati idonei nella graduatoria generale di merito. | ||
MODALITÀ DI AMMISSIONE |
|
||
PROVA D’ESAME | Il diario delle prove di esame, con l'indicazione della data e il luogo in cui le medesime verranno espletate, sarà reso notocon almeno 15 giorni di anticipo e sarà consultabile sul sito internet dell’Ateneo nella sezione dedicata al Dottorato. Tale pubblicazione, vale a tutti gli effetti come notifica di convocazione. I candidati al concorso di ammissione sono tenuti a presentarsi nel giorno e nell’ora indicati senza attendere ulteriore convocazione. Non saranno inviate ulteriori comunicazioni personali in merito. |
||
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE E/O DEI TITOLI |
|
||
LINGUA/E |
Accertamento della conoscenza della/e lingua/e straniere durante la prova orale Alla prova orale verrà accertata la conoscenza della seguente lingua: INGLESE Esame di ammissione L’esame di ammissione verrà sostenuto in lingua inglese o italiana, a scelta del candidato |
||
MATERIE SU CUI VERTE L’ESAME | Istituzioni di diritto pubblico Storia del diritto medievale e moderno Storia delle dottrine politiche Storia delle istituzioni politiche | ||
OBIETTIVI FORMATIVI |
Il dottorato è finalizzato allo studio delle teorie dello Stato e delle istituzioni politiche. I concetti di Stato e di istituzioni politiche sono indagati sia in chiave storica (formazione dei processi storico-giuridici portanti alle istituzioni statuali, substatuali e sovrastatali pubbliche) che in chiave dinamica (ossia le istituzioni vigenti). Proprio per tale ampiezza il dottorato, assumendo come presupposto la metodologia diacronica, comprenderà le materie giuridiche (teoria generale dello Stato, diritto pubblico, diritto costituzionale, diritto internazionale pubblico, diritto ecclesiastico, diritto canonico), le materie di teoria politica (filosofia politica, storia delle dottrine politiche, scienza politica e politica comparata), nonché le discipline relative alla regolazione pubblica dell’economia e all’azione pubblica nell’economia (politica economica e scienza delle finanze). Lo scopo è quello di approfondire le teorie generali sullo Stato e i pubblici poteri e parimenti i processi culturali, giuridici, economici e storici che portano alla formazione dello Stato e delle istituzioni politiche e che ne indirizzano l’azione. Il dottorato si propone, quindi, l’indagine sulle forme di Stato e di governo nonchè sull’articolazione dei pubblici poteri a livello centrale e locale, giungendo a delineare le problematiche relative agli elementi costitutivi dello Stato stesso rivisitati alla luce delle moderne dottrine, con riferimento anche al problema della sicurezza nel mondo contemporaneo. | ||
TEMATICHE DI RICERCA |
|
||
UFFICIO AL QUALE FAR PERVENIRE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE | UFFICIO DOTTORATI DI RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI Via Plinio, 44 00193 – ROMA Tel. 06/37725648 e-mail: dottoratidiricerca@unimarconi.it web: www.unimarconi.it |
||
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE |
Le domande dovranno pervenire, pena la decadenza, entroil 31 agosto 2012. In caso di spedizione farà fede il timbro e la data dell'ufficio postale accettante ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 1970 n. 1077. | ||
CONTRIBUTO DI ACCESSO | Il contributo d’iscrizione annuo è pari a € 2.000,00 (duemila/00). |