Ricerche
Argomenti di ricerca
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione e dell’Informazione - (DIIE) svolge numerose attività di ricerca collaborando con partner nazionali e internazionali sia del mondo accademico che della ricerca industriale sia relativamente a progetti di ricerca di programmi comunitari e nazionali che con lo sviluppo di attività di ricerca industriale in stretto contatto con importanti industrie e centri di ricerca (Ferrari, Ahlstrom, General Electric, Centro Ricerche FIAT, Fiat Chrysler Automobiles - FCA, BHGE – Nuovo Pignone e CNH Industrial).
Il dipartimento svolge attività di ricerca nell’ambito dell’ingegneria industriale e meccanica, dell’ingegneria agraria, dell’ingegneria delle telecomunicazioni e dell’ingegneria informatica.
Le principali tematiche di ricerca su cui è attualmente attivo il dipartimento sono:
Ingegneria dello Sviluppo Industriale
- Lo sviluppo e applicazione di modelli statistici avanzati applicati agli ambiti della progettazione, dell’affidabilità e della qualità;
- Il metal additive manufacturing e le problematiche relative alla sua implementazione all’interno di filiere produttive industriali con particolare attenzione alle problematiche di affidabilità, qualifica e controllo del processo e allo sviluppo di approcci per il Design for Additive;
- Lo studio del comportamento meccanico dei materiali e l’applicazione di “Materiali innovativi” in ambito produttivo ed industriale, con particolare riferimento ai settori dell’automotive e dell’energia;
- Il Design of Experiments e le metodologie e i modelli statistici: Response Surface Method, Modelli di Regressione statistica per applicazioni di ricerca industriale.
- Lo sviluppo di metodologie di ottimizzazione (basate sul metodo Kriging) della distribuzione delle masse in treni merci a frenatura tradizionale e distribuita.
- Lo studio sperimentale del comportamento meccanico delle superleghe a base Nichel (modelli di evoluzione del danno in esercizio e modalità di recupero ed estensione del tempo di vita dei componenti);
- L’utilizzo dell’Axiomatic Design, del Design for Six Sigma e del Robust Design come strumenti per la progettazione di sistemi meccanici innovativi e come strumenti metodologici di gestione della complessità progettuale o sperimentale.
- Lo sviluppo di metodologie di progettazione innovative (Design for Safety, Probabilistic Approach to Design, Design for Reliability, Design for Quality, Design for Six Sigma, Eco-Design, ecc.);
- Le Tecniche di analisi, ottimizzazione e gestione dei processi (Lean Six Sigma, TOC, BPM, ecc.);
- Lo sviluppo di componenti basati su materiali innovativi come i materiali a memoria di forma o i fluidi magnetoreologi per applicazioni legate ai veicoli stradali (autoveicoli e motoveicoli).
- Le metodologie innovative per prevenire e migliorare la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Lo sviluppo di sistemi di valutazione dell’impatto ambientale nella realizzazione e nell’utilizzazione di prodotti e servizi (Life Cycle Assessment – LCA), per la ricerca di soluzioni in grado di mitigare tale impatto e come elementi di vantaggio competitivo.
Ingegneria dello Sviluppo Sostenibile
- L’ottimizzazione delle filiere agro-industriali da un punto di vista ambientale ed energetico;
- La gestione, il recupero, il riciclo e la riutilizzazione degli scarti agricoli e agro-industriali;
- La valutazione degli effetti delle operazioni colturali sull’ambiente e sulla fertilità del suolo;
- L’implementazione di metodologie di valutazione della sostenibilità ambientale (EIA-Environmental Impact Analysis; LCA-Life Cycle Assessment; CF-Carbon Footprint; RA-Risk Assessment) e di supporto alle decisioni (MCA-Multicriteria Analysis) a filiere agricole, industriali ed energetiche.
Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
- Le reti di accesso fisse:
- La valutazione delle prestazioni delle tecnologie DSL in scenari realistici;
- Il miglioramento delle prestazioni delle tecnologie DSL al fine di favorire un passaggio morbido alla fibra ottica.
- 5G, rete di accesso:
- Il miglioramento delle prestazioni su interfaccia radio 5G per eMBB (enhanced Mobile Broadband), URLLC (Ultra Reliable Low Latency Communications) e mMTC (massive Machine Type Communications);
- L’ integrazione delle reti di accesso fisse, mobili e satellitari al fine di fornire una copertura completa per i servizi 5G.
- Data and Knowledge Engineering
- machine learning, natural language processing, classification
- e clustering
- Discovery di conoscenza e Gestione di basi di conoscenza (information retrieval, Knowledge Bases)
- Data Mining (Opinion Mining, Web Mining, Text Mining)
- Tecnologie semantiche (Linked Open Data, Metadati, Ontologie, Semantic Retrieval)
- Sistemi e tecnologie web (user modeling, adaptive systems, recommenders)
- Simulazione Prestazioni e Sicurezza di Sistemi ICT
- QoS, QoE, affidabilità e prestazioni di servizi real-time in LTE networks.
- Modeling & Simulation per la cyber security dei sistemi
- ACS Simulation e Network tracing nel re-routing del traffico
Ingegneria dell’Innovazione e dell’Informazione
- Modeling & Simulation
- Il Data-Driven Innovation nell’Impresa 4.0
- Data analysis and visualization
- Predictive analysis and maintenance
- La Digital Social Innovation
- Evoluzione delle Smart City in Smart Landscape
- Open and Linked Data come strumento di Open Innovation
- Integrazione di Piattaforme digitali per il miglioramento di QoL e QoE del cittadino
- I sistemi di gestione di sistemi e infrastruttura per l’e-Health.
- Il Lean Six Sigma 4.0 come integrazione del data science e del process engineering per la robust quality.