Glottodidattica delle Lingue Straniere e Moderne (GLS)
Master di II Livello
Sigla: GLS
Durata: 12 mesi
Il corso intende sviluppare nei docenti della materia una conoscenza approfondita dei processi cognitivi sottostanti l’apprendimento della lingua straniera; nonché delle diverse problematiche collegate allo sviluppo delle quattro abilità nella didattica della lingua straniera collocate prevalentemente in una prospettiva comunicativa. Il Corso illustra poi i vincoli di carattere sociolinguistico che si presentano nell’insegnamento della lingua straniera; e presenta inoltre un panorama delle principali metodologie didattiche elaborate nel tempo. Serie di supporti cognitivi e bibliografici, sono finalizzati a stimolare e definire il progetto didattico fornendo esemplificazioni utili quali strumenti di lavoro per gli insegnanti.
Destinatari
Insegnanti degli istituti di istruzione primaria e secondaria con laurea quadriennale/quinquennale.
Programma
Master prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
SSD | UD | Titolo | CFU |
---|---|---|---|
Totali | 60 | ||
M-PSI/01 | 1 | Psicologia della linguistica in L2 | 6 |
L-LIN/01 | 2 | Fondamenti di linguistica storica | 6 |
L-LIN/01 | 3 | Indirizzi della linguistica | 6 |
L-LIN/01 | 4 | La riflessione sul linguaggio | 6 |
L-LIN/02 | 5 | Analisi contrastiva e apprendimento dell'L2 | 6 |
L-LIN/02 | 6 | Le tecniche dell'apprendimento linguistico | 6 |
L-LIN/02 | 7 | La programmazione didattica nella 2 lingua | 6 |
L-LIN/02 | 8 | La multimedialità nell’apprendimento in L2 | 6 |
Approfondimenti didattici: | |||
M-PED/03 | a | Didattica generale - Insegnare a imparare: elementi di didattica meta cognitiva | 6 |
Esame finale | 6 |