Certificazioni e Autocertificazioni
Controllo veridicità autocertificazioni
Dal 1° gennaio 2012, secondo le disposizioni all’art. 15 comma 1 della legge 12 novembre 2011 n. 183, le certificazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i Gestori di Pubblici Servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione (ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n° 445/2000) o dalle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà (ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n° 445/2000).
Pertanto le pubbliche amministrazioni ed i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare le autocertificazioni. La mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà costituisce violazione dei doveri d’ufficio.
Le certificazioni rilasciate dalle pubbliche amministrazioni da produrre ai soggetti privati dovranno riportare, a pena di nullità, la seguente dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.
Pertanto l'Università degli Studi Guglielmo Marconi rilascerà esclusivamente certificati validi ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati, sui quali è riportata la suddetta dicitura.
Procedura di controllo autocertificazioni
Le richieste, provenienti da Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di Pubblici Servizi (ENTI, MINISTERI, UNIVERSITA’, ISTITUTI, ecc), finalizzate al controllo di veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, possono essere inviate :
- Alla casella di posta elettronica certificata (PEC)
segreteriastudenti@pecunimarconi.it
oppure - Alla casella di posta elettronica
segreteriastudenti@unimarconi.it
oppure - Al seguente indirizzo (raccomandata A/R):
- Università degli Studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44
00193 Roma
Contenuto della richiesta
La richiesta deve contenere:
- ufficio di provenienza
- oggetto chiaro e completo di tutte le informazioni utili a reperire i dati richiesti
- copia della dichiarazione sostitutiva rilasciata dallo studente
- nome in chiaro del sottoscrittore
- indirizzo al quale va spedita la risposta
Tempi di risposta
Le richieste inoltrate saranno evase entro 30 giorni dall’acquisizione delle stesse al Protocollo Ufficiale di Ateneo.