Principi per la Prevenzione del Disagio (PPS)
Master di II Livello
Sigla: PPS
Durata: 12 mesi
Il Master intende fornire agli insegnanti le competenze e le abilità necessarie per procedere alla individuazione e alla interpretazione di tutti quei segnali cognitivi e comportamentali che, nel singolo allievo, annunciano la presenza di un disagio. In tal modo, grazie ad opportuni investimenti coordinati da parte delle diverse agenzie coinvolte (famiglia, scuola, sistemi informativi, ecc.), si potranno programmare tempestivamente gli interventi più idonei per ricostruire ad una positività sociale le prestazioni dei soggetti in esame.
Destinatari
Insegnanti degli istituti di istruzione primaria e secondaria con laurea quadriennale/quinquennale.
Programma
Il Master prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
SSD | UD | Titolo | CFU |
---|---|---|---|
Totali | 60 | ||
M-PSI/01 | 1 | Apprendimento e processi cognitivi | 6 |
M-PSI/01 | 2 | Motivazioni ed emozioni | 6 |
M-PSI/04 | 3 | Il disagio nell'adolescente | 6 |
SPS/12 | 4 | Il fenomeno del bullismo | 6 |
SPS/12 | 5 | Tra disagio e criminalità | 6 |
M-PSI/04 | 6 | La transizione dall'infanzia all'adolescenza | 6 |
SPS/12 | 7 | Il ruolo dei mass media e della famiglia nella prevenzione del disagio | 6 |
SPS/12 | 8 | Il ruolo della scuola nella prevenzione e nella gestione del disagio | 6 |
Approfondimenti didattici: | |||
M-PED/03 | a | Didattica generale - Insegnare a imparare: elementi di didattica meta cognitiva | 6 |
Esame finale | 6 |