SEDE AMMINISTRATIVA |
Università degli Studi “Guglielmo Marconi” |
STRUTTURA PROPONENTE |
DIPARTIMENTO PER LE TECNOLOGIE E PROCESSI DI INNOVAZIONE DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE, SUBNUCLEARE E DELLE RADIAZIONI |
AREE SCIENTIFICHE (% di importanza) |
09 - Ingegneria Industriale e dell'Informazione (40) 01 – Scienze Matematiche e Informatiche (30) 02 – Scienze Fisiche (30) |
SS.SS.DD: (% di importanza) ING-INF/05 – Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (30) INF/01 – Informatica (20) FIS/01 – Fisica Sperimentale (10) FIS/02 – Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici (10) FIS/04 – Fisica Nucleare e Subnucleare (10) MAT/07 – Fisica Matematica (10) ING-INF/01 – Elettronica (5) ING-INF/03 – Telecomunicazioni (5) |
COORDINATORE SCIENTIFICO |
Prof. Giuseppe Iazeolla, Ordinario di Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” |
DURATA DEL CORSO |
3 Anni |
|
TOTALE POSTI |
n. 4 |
|
SOVRANNUMERARI |
Il Collegio dei docenti, valutata la compatibilità delle strutture di ricerca, può ammettere in soprannumero i candidati che ne facciano espressamente richiesta e che rientrino nelle seguenti situazioni:
- idonei nella graduatoria generale di merito che fruiscano di assegni di ricerca ai sensi della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 - art. 51;
- cittadini stranieri, idonei nella graduatoria generale di merito;
- dipendenti di Pubbliche Amministrazioni dichiarati idonei nella graduatoria generale di merito.
|
MODALITA’ DI AMMISSIONE |
- VALUTAZIONE TITOLI E PUBBLICAZIONI
- PROVA SCRITTA
- PROVA ORALE
|
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE E/O DEI TITOLI |
- PUNTI PER TITOLI: 20
- PUNTI PER LA PROVA SCRITTA: 40
- PUNTI PER LA PROVA ORALE:40
|
LINGUA/E |
Alla prova orale verrà accertata la conoscenza della seguente lingua:INGLESE
|
DIARIO DELLE PROVE DI ESAME |
PROVA SCRITTA: 26 FEBBARIO 2013 ORE 11:30 PROVA ORALE: COMUNICATA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA
|
OBIETTIVI FORMATIVI |
Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, si prefigge di formare esperti di alto livello:
- nelle metodologie per la progettazione valutazione calibratura e gestione dei sistemi informatici e delle reti informatiche, per la loro affidabilità, safety e sicurezza, per la loro architettura;
- nelle metodologie per l’ ingegneria del software, le basi di dati e di conoscenza, l’intelligenza artificiale, i linguaggi di programmazione, la simulazione dei sistemi;
- nelle tecnologie hardware e software a base dei sistemi e delle reti informatiche, dei sistemi web e multimediali;
- nell’applicazione dei sistemi informatici alla fisica sperimentale e teorica, alla matematica e all’educazione frontale e a distanza;
- nell’applicazione dei sistemi informatici alla progettazione e gestione dei sistemi di telecomunicazione terrestri, mobili e satellitari;
- nell’applicazione dei sistemi informatici alla progettazione e gestione dei sistemi di trasporto, dei sistemi avanzati di trazione, dei sistemi di controllo del traffico terrestre, aereo e satellitare;
- nell’applicazione dei sistemi informatici alla progettazione e gestione dei sistemi di produzione, conversione e distribuzione dell’energia;
- nell’applicazione dei sistemi informatici alla gestione dei sistemi bancari, economici e sociali;
- nell’applicazione dei sistemi informatici alla progettazione e gestione di sistemi informativi per la produzione industriale, l’automazione dei servizi amministrativi, dei servizi medico-sanitari, ambientali, territoriali e di sicurezza pubblica, nonché di servizio alle città, alla loro efficienza e sicurezza, e di utilità ai cittadini.
Come previsto dalla legge, a conclusione di ogni anno del ciclo di dottorato. Il dottorando presenta una relazione sull'attività svolta e affronta un colloquio per la verifica del grado di preparazione raggiunto e dello stato di avanzamento della ricerca. A seguito del colloquio, ed esaminata la relazione, il Collegio dei Docenti esprime una valutazione sul lavoro svolto e decide se ammettere l’allievo al successivo anno del ciclo. |
TEMATICHE DI RICERCA |
- Progettazione valutazione e gestione di sistemi informatici e reti.
- Architetture informatiche di nuova generazione.
- Sistemi cloud e distribuiti.
- Ingegneria del software.
- Affidabilità safety e sicurezza.
- Basi di dati e basi di conoscenza.
- Basi di dati distribuite
- Intelligenza artificiale.
- Metodi e linguaggi di simulazione.
- Sistemi di telecomunicazione wireless e reti di nuova generazione.
- Sistemi satellitari.
- Applicazioni alla fisica sperimentale e teorica.
- Applicazioni alla matematica.
- Applicazioni ai sistemi di trasporto.
- Applicazioni ai sistemi di educazione frontale e a distanza.
- Applicazioni ai sistemi avanzati di trazione, di controllo del traffico terrestre, aereo e satellitare.
- Applicazioni ai sistemi di produzione, conversione e distribuzione dell’energia
- Applicazioni ai sistemi di produzione industriale e ai sistemi amministrativi, economici,bancari, sanitari, ambientali e sociali.
|
UFFICIO AL QUALE FAR PERVENIRE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE |
UFFICIO DOTTORATI DI RICERCA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI Via Plinio, 44 00193 – ROMA Tel. 06/37725648 e-mail: dottoratidiricerca@unimarconi.it web: www.unimarconi.it
|
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE |
Le domande dovranno pervenire, pena la decadenza, entro30 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando di concorso. In caso di spedizione farà fede il timbro e la data dell'ufficio postale accettante ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 1970 n. 1077.
|