Programma di incontri Virtuali: Crisi e risanamento d’impresa
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università Guglielmo Marconi, con il supporto dell’Istituto per il Governo Societario (IGS), ha ideato un ampio programma di incontri virtuali (webinar) con l’obiettivo di creare occasioni periodiche di approfondimento e dibattito sui temi dalla prevenzione e il trattamento delle crisi d’impresa.
L’iniziativa nasce in occasione della pubblicazione del volume “Diritto ed economia delle crisi aziendali. Aspetti critici e risvolti operativi del nuovo Codice”, realizzato dal gruppo di studio sulla crisi d’impresa costituito dall’IGS; composto da giuristi e aziendalisti con ampie conoscenze ed esperienze maturate nel campo delle procedure di regolazione delle crisi aziendali, il gruppo ha prodotto attente riflessioni sui principali aspetti innovativi e critici del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII).
Il programma di incontri mira ad approfondire, da un lato, le relazioni tra crisi d’impresa e crisi sistemica, dall’altro, le principali novità introdotte dal CCII. È rivolta quindi a tutti i professionisti e studiosi che si occupano di crisi e insolvenza d’impresa come aziendalisti, economisti o giuristi.
Un primo ciclo di incontri si focalizza sugli effetti che la pandemia da Covid-19 ha prodotto e produrrà nei prossimi mesi sul tessuto imprenditoriale, per dibattere sull’efficacia, l’adeguatezza e le conseguenze degli interventi normativi d’urgenza con cui il Governo ha predisposto misure di sostegno all’economia italiana.
Un secondo ciclo di incontri si concentra invece sul CCII per approfondirne gli aspetti innovativi e le connesse criticità. Gli effetti economici prodotti dall’emergenza pandemica hanno reso ancor più evidenti talune criticità, e spingono a riflettere sui limiti del nuovo impianto normativo, che sembra, in alcuni suoi elementi fondamentali, già superato ancor prima di essere entrato pienamente in vigore.
In ogni incontro, dopo le relazioni, affidate ad accademici e professionisti con particolare esperienza e conoscenza del tema trattato, è previsto uno spazio dedicato al dibattito, che sarà alimentato dalle domande che i partecipanti potranno porre ai relatori.
L’iniziativa conferisce CREDITI FORMATIVI ai fini della formazione professionale per i Dottori Commercialisti e Consulenti del Lavoro.
I Dottori commercialisti potranno compilare l’autocertificazione direttamente sul sito del CNDCEC al seguente link: https:// autocertificazione. commercialisti.it/.
I Consulenti del Lavoro possono inviare un’email a segreteria@ istitutogovernosocietario.it per ricevere l’attestato di partecipazione.
Di seguito gli eventi in programma. Clicca sull'evento per registrarti.
I Ciclo di incontri
Crisi d’impresa e crisi sistemica: riflessioni sull’emergenza pandemica
Martedì 9 Giugno 2020, ore 17:00 – 18:30
- Prof. Lucio Ghia – Risorse e capitali per la ripartenza
- Prof. Alessandro Gennaro – Legislazione d’emergenza e sostegno finanziario alle imprese in crisi
- Avv. Alessandro Rimato – Riflessioni sulla natura dei “prestiti Covid”
- Prof. Giuseppe Sancetta – Strumenti finanziari a sostegno dell’equity
Giovedì 11 Giugno 2020, ore 17:00 – 19:00
- Prof. Giuseppe Fauceglia - Efficacia delle procedure regolate in tempi di emergenza e crisi sistemica
- Prof. Michele Onorato – Obbligazioni concordatarie e Covid
- Avv. Luigi Bottai – Le responsabilità degli amministratori: tra crisi aziendale e crisi sistemica
- Dott. Marco Costantini – La “revisione” dei piani aziendali: tra fatti sopravvenuti e crisi pregresse
- Prof. Antonio Caiafa – I rapporti di lavoro nelle soluzioni concordate di crisi: tra sospensione e risoluzione
II Ciclo di incontri
Economia e diritto della crisi d’impresa: approfondimenti sul codice
Martedì 16 Giugno 2020, ore 17:00 – 19:00
- Prof. Niccolò Abriani, - Strumenti e procedure di allerta: una sfida culturale
- Prof. Giovanni Palomba - Continuità e discontinuità aziendale in contesti di crisi (aziendale e sistemica)
- Dott. Luca Provaroni - Sistemi di allerta e centralità del corretto assetto organizzativo-procedurale
- Dott.ssa Cristina Bauco - Il ruolo dell'organo di controllo nella prevenzione e composizione della crisi
Venerdì 19 Giugno 2020, ore 17:00 – 19:00
- Prof. Gianluca Bertolotti - Poteri e responsabilità degli amministratori nelle “situazioni” di allerta
- Dott.ssa Valeria Fazi - Il ruolo del revisore legale nelle procedure di allerta
- Avv. Alessandro Rimato - Il ruolo dell’autorità giudiziaria nell’allerta e composizione assistita della crisi
Martedì 23 Giugno 2020, ore 17:00 – 19:00
- Dott.ssa Annalisa Postiglione - Il concordato minore
- Dott. Alfredo Barbaranelli - Nuove regole per gli imprenditori sotto soglia
- Avv. Alessandro di Majo - Le procedure di risanamento dei gruppi d’imprese
Giovedì 25 Giugno 2020, ore 17:00 – 19:00
- Dott. Emanuele D'Innella, Dott. Alessandro Bigerna - Accesso alle procedure di regolazione della crisi
- Prof.ssa Rosa Lombardi, Prof. Roberto Maglio - Piani attestati di risanamento
- Dott. Giovanni Battista Fauceglia – La convenzione di moratoria nel nuovo codice della crisi
- Dott. Raffaele D'Amore, Avv. Fosca Lamberti - Il concordato in continuità indiretta
Martedì 30 Giugno 2020, ore 17:00 – 19:00
- Prof. Michele Onorato - Il credito e la garanzia patrimoniale nel concordato preventivo con continuità
- Dott. Simone D'Orsi - Conversione dei crediti in partecipazioni e proposte concorrenti
- Prof. Alessandro Gennaro - Piani di risanamento: principi di redazione e di attestazione
- Avv. Andrea Giordano - Crisi d'impresa e società pubbliche
Giovedì 2 Luglio 2020, ore 17:00 – 19:00
- Dott.ssa Valentina Tancioni - Il ruolo del liquidatore giudiziale
- Avv. Domenico Fauceglia - Accertamento del passivo e dei diritti compresi nella liquidazione giudiziale
- Prof. Antonio Caiafa - Mezzi di conservazione dell’azienda nella liquidazione giudiziale
- Prof. Gianfranco Liace - La disciplina dei contratti bancari e il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza