Criminologia
SPS/12
12
Il corso, dopo aver evidenziato le caratteristiche della criminologia, quale scienza multidisciplinare che si avvale degli apporti di numerose altre discipline ed aver delimitato gli ambiti di studio e definito le modalità di ricerca, esamina i fenomeni devianti e criminali attraverso i principali approcci di cui si avvale la criminologia, in particolar modo attraverso le principali teorie sociologiche che analizzano le cause criminogenetiche riscontrabili all’interno del contesto sociale. L’attenzione è posta anche sulle più diffuse tecniche di prevenzione della criminalità ed in particolare su una delle strategie di costruzione partecipata della sicurezza: il community oriented policing
Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:1. Risultati in termini di conoscenza e comprensione- Conoscere le definizioni e le principali spiegazioni dei comportamenti devianti o criminali;- Conoscere e comprendere l’apporto delle principali teorie criminologiche così come succedutesi attraverso le diverse epoche ed i diversi contesti storico-sociali;- Conoscere e comprendere i principali temi di analisi della criminologia partendo dalla criminalità di genere, passando per la criminalità delle bande giovanili, per l'’eziologia dei crimini violenti, per la criminalità economica, finendo al consumo delle sostanze illegali;- Conoscere e comprendere la genesi e le manifestazioni di condotte devianti e criminali insieme alle reazioni formali ed informali poste in essere dal contesto scoiale;- Conoscere e comprendere i nessi tra modelli interpretativi della devianza, rappresentazioni sociali e tendenze delle politiche di controllo;conoscere e comprendere l’evoluzione della criminalità e della devianza.2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione- Applicare le competenze teoriche acquisite riguardo agli aspetti fondamentali e caratterizzanti la sociologia della devianza;- Trattare in modo sistematico le principali tematiche di analisi della criminologia;- Individuare i nessi tra modelli interpretativi della criminalità;- Comprendere i mutamenti verificatisi nel contesto culturale contemporaneo.3. Competenze trasversaliAutonomia di giudizio:- Applicare in maniera critica le conoscenze acquisite;- Valutare autonomamente la ratio delle principali teorie sulla genesi della criminalità e la loro collocazione nel sistema, sia al fine di una loro applicazione consapevole sia al fine della comprensione di fenomeni quotidiani o di particolare attualità.Abilità comunicative- Riferire le conoscenze apprese con proprietà di linguaggio e in modo puntuale, mediante un’esposizione logico-argomentativa adeguata e conforme ai principi basilari della materia.
Buona conoscenza della lingua italiana e adeguate capacità logiche.
Didattica erogativaL’insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di didattica erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente) corredate da materiale testuale in PDF.In ciascuna videolezione:˗ sono esplicitati gli obiettivi della stessa e gli argomenti oggetto di trattazione;˗ sono evidenziate le nozioni presentate;˗ sono esposti in modo sistematico i temi oggetto di studio;˗ sono individuate in modo puntuale teorie sulla genesi della devianza di riferimento;˗ peculiare cura è dedicata al linguaggio tecnico.
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
Previo appuntamento (p.peluso@unimarconi.it)